Poliambulatorio San Paolo

Ecografia

Patologie:

Ecografia addome completo, muscolo scheletrica, uro-nefrologica, cute-sottocute, neonatale, anca.
Ecografia della tiroide e della mammella.
Infiltrazioni eco-guidate.

Dott.ssa Roberta Tavani

Medico Chirurgo – Specializzata in Gastroenterologia, Ecografista

Dott. Sergio Guerri

Ecografista

Ecografia Multidisciplinare

Tra le sofisticate apparecchiature di cui il Poliambulatorio San Paolo si avvale per i migliori risultati conseguibili si evidenzia un ecografo, top di gamma, che usa la tecnica tridimensionale, l’evoluzione più recente dell’ecografia.

Tipologia di Ecografia Costo
Ecografia un distretto 60 €
Ecografia addome completo 80 €
Ecografia addome inferiore 60 €
Ecografia addome superiore 60 €
Ecografia anche neonato 60 €
Ecografia apparato urinario neonato 60 €
Ecografia capo e collo 80 €
Ecografia collo 70 €
Ecografia cute e sottocute (1 distretto) 60 €
Ecografia epatica 60 €
Ecografia ghiandole salivari 80 €
Ecografia grossi vasi addominali 80 €
Ecografia linfonodi 70 €
Ecografia mammaria monolaterale 40 €
Ecografia mammaria bilaterale 80 €
Ecografia monitoraggio ovulazione 80 €
Ecografia muscolo – tendinea (1 distretto) 60 €
Ecografia paratiroidi 70 €
Ecografia tessuti molli (1 distretto) 60 €
Ecografia pelvica 60 €
Ecografia peniena 80 €
Ecografia prostatica sovrapubica 60 €
Ecografia renale 60 €
Ecografia renale neonato 60 €
Ecografia scrotale 80 €
Ecografia testicoli 80 €
Ecografia tiroidea 80 €
Ecocolordoppler penieno 100 €
Ecocolordoppler arterioso e venoso arti inferiori 80 €
Ecocolordoppler aorta addominale 80 €
Ecocolordoppler delle carotidi 80 €

COME FUNZIONA

L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Nell’ecografia, una sonda che emette ultrasuoni a una determinata frequenza (che può variare) viene messa a contatto con la pelle del paziente, applicando un apposito gel che permette agli ultrasuoni di penetrare nella parte esaminata. La stessa sonda raccoglie il segnale di ritorno, che viene elaborato in tempo reale da un computer e presentato su un monitor. L’ecografia può essere utilizzata anche a supporto di procedure terapeutiche mini invasive.

L’ecocolordoppler è un esame diagnostico non invasivo che combina l’ecografia con la tecnologia Doppler per studiare il flusso sanguigno nei vasi arteriosi e venosi. Questo esame è particolarmente utile per valutare la circolazione in diverse parti del corpo, come gli arti superiori e inferiori, il collo (carotidi e vertebrali), il cuore e l’addome.

Ecografia 3D: a differenza della classica immagine bidimensionale, è basata sull’acquisizione, mediante apposita sonda, di un “volume” di tessuto esaminato. Il volume da studiare viene acquisito e digitalizzato in frazioni di secondo, dopo di che può essere successivamente esaminato sia in bidimensionale, con l’esame di infinite “fette” del campione (sui tre assi x, y e z), oppure in rappresentazione volumetrica, con l’esame del tessuto o dell’organo da studiare, il quale appare sul monitor come un solido che può essere fatto ruotare sui tre assi. In tal modo si evidenzia con particolare chiarezza il suo reale aspetto nelle tre dimensioni.

Con la metodica “3D-real time (4D)“, si aggiunge a tutto ciò l’effetto “movimento”. La possibilità di utilizzare il terzo piano di scansione in ecografia apre delle prospettive molto interessanti non soltanto in termini di maggiore definizione spaziale delle strutture anatomiche esplorate, ma soprattutto in termini di impatto diagnostico. Molto utile risulta a fini prognostici in corso di traumi muscolo-tendinei la possibilità di ottenere importanti informazioni riguardanti l’esatta estensione delle lesioni, indicando, dopo rielaborazione in post-processing, le dimensioni in cm3 delle porzioni di tessuto lesionato. Questo indubbiamente rafforza la posizione dell’esame ecografico come metodica di supporto nello studio delle patologie osteo-articolari. L’ecografia 4D risulta un compendio fondamentale anche in altre applicazioni quali indagine della mammella, della tiroide, dell’apparato riproduttivo maschile e dei tronchi sovra-aortici.

Usufruisci delle Detrazioni Fiscali

È possibile detrarre le spese relative alle visite specialistiche in misura del 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l’importo di franchigia di €.129,11.
Tali detrazioni includono anche gli esami diagnostici come ecografie, elettrocardiogrammi ed ecocardiografie.
Possono usufruire delle detrazioni anche gli interventi chirurgici e gli esami di laboratorio, oltre alla chirurgia plastica o estetica (solo se legata alla risoluzione di patologie).

Gli importi delle visite specialistiche, degli esami diagnostici e dei piccoli interventi chirurgici effettuati presso il nostro Poliambulatorio, possono essere quindi conteggiati al fine delle detrazioni fiscali.